SCAMPAGNATA PER LA LANGA PIEMONTESE

Venerdì 15 marzo 2019
SANREMO - BAROLO


La scusa, che ci vuole sempre, questa volta è un controllo infiltrazioni cellula, di venerdì, così poi si può fare un girettino...
Quindi facciamo girare voce e si uniscono a noi Bru e Ve, che ne approfittano x far vedere un oscurate... Ma già che andiamo, anche Pier e Licia decidono di portare il camper x un lavoretto...
Fantastico 😊

Quindi...


.. Se prima eravamo in due a ballare l'Alligalli...


.. Adesso siamo in tre a ballare l'Alligalli...
E insieme percorriamo la pittoresca strada del col di Tenda....




Arriviamo quindi a Beinette dove pranziamo tutti insieme, tra mille discorsi iniziati, pochi finiti e tante risate. 
Poi ogni camper viene revisionato, il motivo principale della trasferta, quindi si riparte verso un giro nelle langhe.. al risveglio...




Direzione.. Barolo... Il paeseeeee...



Arriviamo al tramonto, è tutto molto suggestivo. Parcheggiamo, uno sguardo sul paese





... E un giro in centro mentre cala la notte






Le strade, oltre al nome, hanno foto d'epoca




Qui troviamo il museo del Vino e dei cavatappi


.. E accompagnati da uno splendido cielo blu, torniamo a casa, per far tardi, in compagnia e i piedi sotto al tavolo 😉








Sabato 16 marzo 2019
BAROLO - CASTIGLIONE FALLETTO - SERRALUNGA D'ALBA - GRINZANE CAVOUR

Una splendida giornata di sole, caldo, la vista sul castello di Barolo. 
La nostra giornata inizia così. 



Con calma ci dirigiamo verso il centro del paesello e dopo aver gironzolato tra i suoi vicoli deliziosi, ci infiliamo nel museo del cavatappi



Carino davvero. 
Scopriamo un gran numero di curiosità legate alla sua storia e ai suoi usi. 



Ad esempio serviva inizialmente x aprire le boccette di medicinali, essenze e profumi. 

Il piccolo museo è ben organizzato e completo. 


Da lì ci spostiamo al museo del vino, all'interno del castello. 


Restiamo subito affascinati da come si presenta. Infatti, partendo dal terzo piano e scendendo verso il piano terra, si ripercorre la storia del vino.


Esperienze multimediali e sensoriali, foto, suoni, 



Si visitano le stanze della Marchesa Falletti di Barolo




Usciti dal museo incontriamo Filippo e Annarita che da oggi si uniscono alla carovana col loro camper, nuovo, alla prima uscita ufficiale.
Insieme andiamo alla dependance del museo x una degustazione di vini.



Pranzo in camper e, tutti in fila (adesso siamo in quattro a ballare l'Alligalli...) dirigiamo verso Castiglione Falletto.

Pochi chilometri e siamo arrivati.
In pratica saliamo e scendiamo da colline rigate di vigne, per raggiungere le sommità caratterizzate da borgate medievali caratterizzate da torri e castelli.



Il piccolo borgo, patrimonio UNESCO, ha un maniero con alte torri circolari. Purtroppo è privato e non visitabile.


Questo terrazzino attira la nostra attenzione... 😉


Il giro prosegue. Poca strada, sempre salendo e scendendo tra le viti.


Arriviamo nella splendida Serralunga d'Alba.



Qui la torre è davvero alta e intorno le vecchie case si presentano a spirale tutte intorno.




Riusciamo a visitare il castello con una giovane guida, simpatica ed esauriente nelle spiegazioni.



La torre nata per avvistare i nemici, era divenuta un ricetto. Gli ambienti vuoti sono stati arredati dalle parole della nostra guida che è riuscita a proiettarsi nella vita passata del maniero.





Dall'ultimo piano la vista a 360 gradi, offre un panorama mozzafiato.





Mentre il sole tramonta dietro al Monviso (quello delle fette biscottate...),


.... sempre tutti belli in fila, raggiungiamo Grinzane Cavour.


Un'ottima pizza al Bargiglio Rosso, due chiacchiere e a nanna.
Domani ci aspetta ancora un po' di incantevole Langa

Domenica 17 marzo 2019
GRINZANE CAVOUR - RODDI - SANREMO

Sveglia con calma perché il castello, che intendiamo visitare, apre alle 10 e il paese è piccolino.
Il castello, invece è molto grande e ben conservato.



Intorno un grande terrazzo offre un'impagabile vista sulle colline e sulle torri che ormai ci sono familiari.




L'interno è molto  bello.




La sala delle maschere viene usata ancora oggi.



Oltre a informazioni sui vitigni locali ci permette di rivedere antichi attrezzi esposti con grande cura.



Qui Cavour ha abitato in alcuni periodi della sua vita: è stato Sindaco di Grinzane per 15 anni e si è interessato dei vigneti della zona fino alla sua morte.



Finita la visita andiamo su quella che sarà la nostra ultima meta x questo fine settimana. Roddi.


Un paese fantasma, tenuto come una bomboniera, con un altro castello sulle colline delle Langhe.



Il castello apre da maggio in poi... Ahimè, ci dovremo tornare 😉😀
Ma il piccolo borgo è un'ottima occasione di scatti 📷










Tra stradine di viti e noccioli ancora addormentati, riprendiamo la via di casa ❤️❤️❤️❤️



. . Ma insieme al ricordo di scorci e risate in ottima compagnia


Alla prossima uscita 😊



Commenti

  1. Complimenti è un ottimo reportage se ti stancherai della scuola saprai cosa fare.....
    Ti ringrazio tanto per il bel ricordo ma soprattutto per le belle giornate con te Guido e company

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo il mio papà potrei fare anche: la pasticcera, il muratore, l'imbianchino, il giardiniere... Ahahah
      Grazie x la bella e simpatica compagnia 😊

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

PORTOGALLO IN CAMPER

SCOZIA

SICILIA DOLCE SICILIA